È l’ora di musica

Quando torniamo in classe di questi tempi proviamo emozioni contrastanti: viviamo la gioia di stare gli studenti ma sentiamo anche le preoccupazioni che nascono dall’insegnare in questa particolare situazione post Covid.
Certo, non è facile elencare tra gli obiettivi delle nostre lezioni anche le parole “mantenere le distanze” o “non cantare” quando la nostra professione è fatta di movimento, energia, voce e comunicazione.
Prima di ogni lezione faccio il check per avere tutto sotto controllo, entro i limiti del prevedibile, ma l’obiettivo a cui punto sempre e comunque è far sì che i miei studenti apprendano divertendosi e che la musica resti per loro un luogo di espressione e creatività.
Così, in questi ultimi mesi di lavoro ho riscoperto alcune attività che erano dentro la mia Borsa di Mary Poppins da un po’, le ho riviste, modificate e rese fresche e luccicanti.
Le ho condivise tutte con te in questo breve ma intenso webinar chiamato É L’ORA DI MUSICA.
Quando torniamo in classe di questi tempi proviamo emozioni contrastanti: viviamo la gioia di stare gli studenti ma sentiamo anche le preoccupazioni che nascono dall’insegnare in questa particolare situazione post Covid.
Certo, non è facile elencare tra gli obiettivi delle nostre lezioni anche le parole “mantenere le distanze” o “non cantare” quando la nostra professione è fatta di movimento, energia, voce e comunicazione.
Prima di ogni lezione faccio il check per avere tutto sotto controllo, entro i limiti del prevedibile, ma l’obiettivo a cui punto sempre e comunque è far sì che i miei studenti apprendano divertendosi e che la musica resti per loro un luogo di espressione e creatività.
Così, in questi ultimi mesi di lavoro ho riscoperto alcune attività che erano dentro la mia Borsa di Mary Poppins da un po’, le ho riviste, modificate e rese fresche e luccicanti.
Le ho condivise tutte con te in questo breve ma intenso webinar chiamato É L’ORA DI MUSICA.

Anche questa volta la mia cara, vecchia body music ci viene in soccorso!
Ricca di ritmo, energia e spensieratezza, questa fantastica disciplina ancora una volta dimostra di essere una risorsa con caratteristiche didattiche più uniche che rare!
Sì, hai capito bene: ti sto proponendo un webinar fresco e veloce per far apprendere la musica ai tuoi studenti divertendosi come prima e in totale sicurezza, il tutto attraverso la percussione corporea.
Come puoi accedere e quanto costa?
É l’ora della musica costa 39 euro. È un webinar di 2 ore super intense che al termine ti rilascerà anche un EBOOK in PDF scaricabile e un attestato di partecipazione.
Ti insegna a trovare un bilanciamento perfetto tra apprendimento, divertimento e sicurezza, per gestire le tue lezioni con spensieratezza e energia, creando inoltre spazi di creatività ed espressione per te e i tuoi alunni.
Iscrivendoti al percorso ottieni inoltre l’accesso a Music Tree – Learning Community, un luogo speciale dove mi trovi sempre disponibile per supportare i tuoi passi attraverso Q&A mensili e supervisioni ed entrerai in contatto con un gruppo di docenti provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla registrazione del webinar, riceverai un EBOOK dove potrai continuare a studiare e rivedere i passaggi più importanti delle attività che impareremo insieme, divise per aree di apprendimento e obiettivi didattici.
Dopo questo webinar ti sentirai pronta per tornare in classe con qualche nuovo asso nella manica per coinvolgere i tuoi studenti con giochi musicali e attività ricche di carica ed energia!
Cosa faremo nel webinar?
- 2 ore di corso
- Ebook con attività e descrizione obiettivi
- Attestato di partecipazione
- Ingresso a Music Tree – Learning Community
Cosa impareremo insieme
Partiremo da una routine di attività che si basa sul mio lavoro di body music con bambini e ragazzi.
Ogni attività è pensata per aiutarti a sviluppare la tua coordinazione (quindi non preoccuparti se non hai mai fatto body music, puoi partecipare lo stesso) ma allo stesso tempo ti indicherò come applicare ogni esercizio con i tuoi allievi, a seconda della fascia d’età con cui lavori (partiamo dai 4 anni per arrivare alla scuola secondaria).
Inoltre, ogni attività verrà spiegata nell’EBOOK con immagini, partiture e tabelle con la descrizione degli obiettivi e le aree di apprendimento.
Perché iscriversi a “È l’ora di musica”?
- Lavori con gruppi di studenti nella scuola dell’infanzia, primaria o secondaria e in questo momento hai bisogno di trovare una nuova energia.
- Cerchi attività da applicare nell’immediato perché le nuove linee guida ti hanno richiesto un cambiamento repentino.
- Sei interessata al mio corso di 6 settimane BODY MUSIC FOR CHILDREN ma non conosci ancora il mio modo di lavorare quindi vuoi un assaggio prima di fare una spesa maggiore.
- Hai sempre voluto provare la body music ma non hai mai potuto frequentare un corso.
- Sei un insegnante che deve assolutamente reinventarsi. Non importa se la tua materia non é musica, non c’é niente di meglio di un pò di ritmo per catturare l’attenzione dei tuoi studenti.
Mi chiamo Tiziana e teaching is my passion!
Ho sempre amato condividere la mia sfrenata passione per la musica con bambini, ragazzi e adulti. Vivo a Londra ma viaggio molto per tenere corsi di formazione in Italia e all’estero o per continuare a studiare e ricercare. Aiuto gli insegnanti a trovare il proprio stile di insegnamento, partendo sempre da pedagogia e neuroscienze. Ho fondato una scuola di Musica a Londra, Music Tree, e mi occupo di formazione online e in persona con passione e dedizione.

Mi chiamo Tiziana e teaching is my passion!
Ho sempre amato condividere la mia sfrenata passione per la musica con bambini, ragazzi e adulti. Vivo a Londra ma viaggio molto per tenere corsi di formazione in Italia e all’estero o per continuare a studiare e ricercare. Aiuto gli insegnanti a trovare il proprio stile di insegnamento, partendo sempre da pedagogia e neuroscienze. Ho fondato una scuola di Musica a Londra, Music Tree, e mi occupo di formazione online e in persona con passione e dedizione.
Hai ancora qualche dubbio?
Ok provo a risponderti qui sotto altrimenti puoi scrivermi a info@musictreeuk.com